Home Approfondimenti
Impegno Sociale
Non succede, ma se succede?
Sia chiaro, siamo d’accordo anche noi che l’incendio (fortunatamente) non è un evento frequente all’interno di una attività lavorativa. Ma quello che è altrettanto certo è che se succede, i danni sono inimmaginabili. Spesso le attività sono costrette a chiudere e dichiarare il fallimento, non solo per i gravi danni subiti alla propria attività, alla perdita di attrezzatura e beni contenuti, ma anche per i danni recati agli edifici adiacenti.
Partiamo dal presupposto che, come titolare puoi anche pensare “non è mai successo niente” e quindi la mia attività è sicura, ma non è cosi purtroppo, la fortuna non può essere intesa come azione di prevenzione e protezione dall’incendio.
E se succede?
Se sfortunatamente l’attività viene colpita da incendio, quello che un titolare di attività deve e può aver fatto è:
Così facendo, l’assicurazione potrà contribuire alla rimessa in esercizio dell’attività (magari in altra sede) e, nel minor tempo possibile ricominciare a produrre. e vendere.
E quindi?
In conclusione, con questo articolo vorremmo sfatare il mito che i costi di adeguamento alle normative antincendio siano solo dei costi, e non vi siano benefici, e che inoltre, tramite metodi innovativi di Ingegneria Antincendio, è possibile ridurli ai soli necessari, ottenendo i medesimi livelli di sicurezza con costi più contenuti.
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Ogni giorno, con qualità, ci impegniamo per trovare soluzioni ai problemi antincendio dei nostri clienti. La nostra politica per la qualità.