Porte REI oppure E-Sa?

di Filippo Battistini
- 3 MIN
LETTURA

Si può trasformare una porta REI in una porta E-Sa?

Il Codice introduce in Italia per la prima volta il concetto di tenuta ai fumi freddi (Sa) dei serramenti. Si dal 2015 quindi, presentato SCIA Antincendio nei progetti con il DM 03 08 2015 si deve ottemperare a questo obbligo.

Inizialmente però il mercato si è dimostrato non pronto al nuovo requisito, destando parecchia preoccupazione tra tecnici e clienti. In un primo momento infatti, è sembrato che l’unica soluzione negli edifici esistenti fosse quella di sostituire interamente il serramento.

Da qui è nato un acceso dibattito tra le parti che si è concretizzato in un interessante seminario tenutosi al Safety Expo 2019, momento di confronto tra professionisti antincendio, tecnici, produttori e certificatori. Da qui è possibile scaricare gli atti.

 

Quando è obbligatoria la tenuta ai fumi freddi delle porte?

Il Codice prevede la tenuta ai fumi freddi dei serramenti in sostanzialmente 2 casi, il primo è legato alla strategia S.3 Compartimentazione in quanto, laddove il professionista valutando il rischio incendio individui un Livello di prestazione III, dovrà seguire la compartimentazione come per il Livello di prestazione II, aggiungendo il requisito di tenuta ai fumi freddi Sa.

Il secondo caso invece riguarda la strategia S.4 Esodo. Infatti le scale protette ed a prova di fumo, che devono, indipendentemente dal livello di prestazione della S.3, possedere il requisito Sa.

 

Negli edifici esistenti, con porte REI già installate, come posso fare?

Le soluzioni sono sostanzialmente tre:

  • Sostituirle interamente con porte E-Sa;
  • Installare kit di adeguamento ai fumi freddi (se previsto dal costruttore);
  • Valutare una soluzione alternativa in Fire Safety Engineering.

 

Quali sono i benefici della soluzione alternativa in Fire Safety Engineering?

Sono sostanzialmente quelli di poter autorizzare il mantenimento delle porte di tenuta ai soli fumi caldi, ovvero quelle REI. Non sempre è possibile garantire il risultato, è infatti necessario eseguire una modellazione avanzata di incendio e di esodo  atta a dimostrare la sicurezza nelle fasi di esodo. Solo così è possibile evitare l’esposero economico dell’adeguamento. Generalmente però, è possibile ridurre i costi nelle attività lavorative aperte e chiuse al pubblico, mentre è più complesso negli Hotel e negli Ospedali, dove gli occupanti sono addormentati.

Modellazione FDS

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Scopri di più sulla nostra cultura aziendale: Team Building Aumentiamo la fiducia per creare una squadra di successo...
Scopri di più su come specificare le caratteristiche prevalenti degli occupanti influenza la definizione del profilo di rischio Rvita...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica