Progettazione impianto sprinkler a preazione

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

Cosa si intende per progettazione impianto sprinkler a preazione?

Significa mettere in atto tutte quelle attività necessarie per proteggere la tua attività in modo automatico da un incendio con un impianto caratterizzato da tubazioni “a secco” ovvero vuote per resistere alle temperature più fredde (oppure laddove il bene contenuto risulta di tipo sensibile). Semplificando il procedimento possiamo dire che i passi fondamentali sono:

  • Valutare il rischio incendio del materiale contenuto e la sua modalità di accatastamento

  • Scelta della tipologia di preazione (asservita da IRAI, caduta di pressione)

  • Progettare l’impianto a norma (UNI 12845, NFPA 13, FM Global)

  • Scegliere un fornitore ed installatore;

  • Collaudare l’impianto finale (asseverazione)

Con quali normative è possibile progettarli?

Gli impianti antincendio possono in alcuni casi essere progettati con più di una normativa. Chiaramente, quando si sceglie una di queste è necessario realizzare l’intero impianto con la stessa norma (salvo rarissime eccezioni). Le differenti normative si inquadrano nel Codice di Prevenzione Incendi in modo sostanzialmente differente tra loro. Sia in termini di chi può firmare il progetto, che del tipo di soluzione che si deve utilizzare.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

La misura antincendio del controllo del fumo e del calore ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività...
Quando i locali hanno capienza superiore a 100 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica