Il Rischio Ambiente nella prevenzione incendi

di Chiara Cecconi
- < 1 MIN
LETTURA

Che cos’è il Rischio Ambiente nella Prevenzione Incendi?

La Prevenzione Incendi è già di per sé un argomento molto specifico, spesso trascurato, ma di vitale importanza. Al suo interno, per poter trattare al meglio ogni aspetto delle pratiche, è importante concentrarsi e approfondire alcuni temi tecnici. Uno di questi è il Rischio Ambiente. Ma cos’è il Rischio Ambiente quando si parla di Prevenzione Incendi?

La nuova versione del Codice impone al professionista antincendio un’attenta riflessione in merito all’impatto ambientale che può avere un incendio per il pianeta e per la collettività. Per questo adesso non è più automatico poter trascurare questo parametro, ma risulta necessario eseguire una attenta valutazione del rischio.

 

Come valutare il Rischio Ambiente?

Ad oggi, nel panorama normativo italiano non esistono concreti riferimenti tecnici ai quali affidarsi. È per questo che già dalle ultime bozze di quello che è diventato il DM 18 Ottobre 2019 abbiamo avviato una ricerca interna (ed esterna con altri

professionisti) per creare un metodo nuovo per valutarlo.

Dopo vari test, calibrazioni e valutazioni soggettive, abbiamo realizzato un foglio di calcolo excel basato sulle matrici ambientali. Con questo strumento è possibile valutare il rischio sia prima di applicare le misure di sicurezza previste dal Codice,
che dopo.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Scopri di più sulla nostra cultura aziendale: Team Building Aumentiamo la fiducia per creare una squadra di successo...
Scopri di più su come specificare le caratteristiche prevalenti degli occupanti influenza la definizione del profilo di rischio Rvita...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica