Home Approfondimenti
Normative
Sistemi antincendio a gas inerti
Si tratta di sistemi che sfruttano come agenti estinguenti gas compressi e non liquefatti, inodori, incolori ed elettricamente non conduttivi. Tali gas non perdono la propria efficacia estinguente se esposti ad elevate temperature e non producono sottoprodotti nocivi e/o corrosivi, consentendo comunque una buona visibilità in fase di scarica, senza stratificare e produrre shock termici.
Essendo questi gas naturali, una volta terminata la loro efficacia ritornano nel ciclo naturale dell’atmosfera senza danneggiare l’ambiente. Inoltre, sono privi di impatto ambientale avendo GWP (Global Warming Potential – contributo all’effetto serra di un gas) e ODP (Ozone Depletion Potential – contributo sul degrado della fascia di ozono) pari a zero. Questa tipologia di gas è chiamata “clean agent”.
La tecnica che sta alla base degli impianti di spegnimento a gas inerti è quella della saturazione totale dell’ambiente (o total flooding), per la quale l’agente estinguente riduce il livello di ossigeno nell’ambiente fino al punto in cui non è più possibile la combustione.
I gas inerti utilizzati come agenti estinguenti possono essere:
La normativa di riferimento per la progettazione degli impianti antincendio fissi a gas è la UNI EN 15004-1:2008 “Installazioni fisse antincendio – Sistemi a estinguenti gassosi – Parte 1: Progettazione, installazione, manutenzione”. In base al gas utilizzato, vengono adottate norme dedicate:
I principali vantaggi legati all’utilizzo di sistemi a gas inerti sono:
I sistemi a gas inerti sono particolarmente adatti a tutti i locali in cui non è possibile utilizzare l’acqua come sostanza estinguente.
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica