Velocità caratteristica di crescita dell’incendio

di Filippo Battistini
- 2 MIN
LETTURA

Il codice di prevenzione incendi (DM 19 ottobre 2019), ha trasformato la valutazione del rischio in parametri concreti e decisamente prestazionali. Se è vero che risulta più semplice definire lo stato degli occupanti prevalente, è più delicata la scelta invece del rateo di crescita prevalente dell’incendio.

Per capire quale “ta” utilizzare bisogna aver chiari i fattori che influenzano la velocità di crescita dell’incendio.

Elenchiamone alcuni:

  1. tipologia di materiale (un materiale più è “facilmente infiammabile/combustibile” più aumenta la velocità di propagazione)
  2. umidità (più è secco e più è veloce)
  3. accatastamento (un accatastamento ordinato ed impilato bene, riduce la velocità – classico esempio il libro, rispetto i fogli sparsi e accartocciati-)
  4. la disposizione (lo stesso materiale disposto in orizzontale propaga più lentamente rispetto lo stesso quantitativo disposto in verticale – es. su scaffali-)
  5. la ventilazione (difficile da tenerne conto, ma se un locale è ben ventilato la propagazione è favorita)

Come scegliere?

Quali sono le considerazione da fare quindi quando si deve classificare il rateo di crescita:

  1. consultazione di curve RHR sperimentali per capire meglio la velocità di crescita reale (esempio per un’auto in un garage)
  2. classificare lo stoccaggio in accordo alla normativa UNI 12854 (esempio HHS3, HHP1…);
  3. altezza di impilamento del materiale combustibile;
  4. ultimo, ma non per importanza, controllare se si ricade negli “esempi” della tabella G.3-4;

le tabelle citate sono queste:

Cosa posso fare se a seguito dell’individuazione del rateo di crescita questo si traduca in misure di prevenzione e protezione troppo costose da mettere in atto?

E’ opportuno valutare l’applicazione della soluzione alternativa, che tramite l’utilizzo dell’ingegneria della sicurezza antincendio, nella maggior parte dei casi consente di ridurre notevolmente i costi di adeguamento antincendio nelle attività.

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Richiedi informazioni

Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica

Articoli correlati

Scopri di più sulla nostra cultura aziendale: Team Building Aumentiamo la fiducia per creare una squadra di successo...
Scopri di più su come specificare le caratteristiche prevalenti degli occupanti influenza la definizione del profilo di rischio Rvita...
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica
Richiedi informazioni
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica