Home Approfondimenti
Normative
Impianti a soppressione
Gli impianti a soppressione dell’incendio sono una particolare tipologia di impianto antincendio che utilizza prodotti alternativi all’acqua per lo spegnimento, come i gas.
Vengono adottati principalmente in quegli ambienti e locali in cui non è possibile utilizzare acqua per spegnere un incendio, a causa della presenza di materiale elettrico o beni particolari. Le applicazioni più frequenti avvengono per:
Esistono diverse tipologie di impianti di spegnimento a soppressione dell’incendio, di seguito vengono riportati i principali sistemi con le relative caratteristiche e peculiarità.
Gli impianti antincendio a gas sono costituiti principalmente da bombole ad alta pressione, che possono essere stoccate anche in posizione distaccata rispetto ai locali da proteggere. Possono essere utilizzate le stesse bombole per la protezione di più locali, adottando valvole direzionali.
La distribuzione del gas avviene mediante una rete di tubazioni a bassa pressione e la scarica avviene attraverso ugelli calibrati.
Nella progettazione di un impianto di spegnimento a gas viene necessariamente tenuta in considerazione l’eventuale sovrappressione che si crea nel locale all’interno del quale avviene la scarica, che viene gestita attraverso una o più serrande di sovrappressione. Queste, dotate di alette mobili, si aprono quando la pressione all’interno del locale diventa troppo elevata per poi richiudersi per garantire la saturazione dell’ambiente.
Pertanto, è importante che sia garantita la tenuta del locale: infatti, qualunque perdita d’aria dal locale (ovvero un locale non adeguatamente sigillato) può compromettere l’efficacia di estinzione dell’impianto, dal momento che modifica il livello di concentrazione del gas.
Gli impianti di spegnimento a gas inerti sono progettati per scaricare il gas in ambiente in 60 secondi: per “tempo di scarica” si intende il tempo necessario per raggiungere il 95% della concentrazione minima di progetto del gas.
Nella progettazione degli impianti di spegnimento a gas, è particolarmente la valutazione delle condizioni di sicurezza per gli eventuali occupanti. Infatti, per quanto alcuni dei gas citati siano sicuri per l’uomo, è importante evitare esposizioni non necessarie agli agenti estinguenti.
Per evitare scariche di estinguenti non necessarie e garantire la massima sicurezza del personale e dei beni presenti negli spazi soggetti a protezione, l’impianto di attivazione della scarica è consigliabile che sia affiancato da un impianto di rilevazione gas. Devono inoltre essere previsti:
Devono anche essere considerati i limiti di concentrazione ed esposizione delle persone all’agente estinguente. Per questo si fa riferimento a due parametri, per ogni gas le percentuali variano e sono definite dalla normativa:
Scopri le soluzioni che possiamo trovare per la tua problematica